top of page
IMG_4609_edited.jpg

Centro Italiano Studi e Ricerche in Psicologia
e Psicomotricità

download.png

Scopri tutto il mondo del Ciserpp

La Scuola triennale di psicomotricità del ciserpp nasce nel 1979 e da oltre 40 anni è punto di riferimento nazionale e internazionale per la formazione in psicomotricità. 

LEGGI DI PIÙ

Il ciserpp è centro di alta formazione continua per psicomotricisti e altri professionisti accreditato MIUR e Regione Veneto.

LEGGI DI PIÙ

Nella struttura clinica del CISERPP medici, psicologi e terapisti si occupano della diagnosi, del trattamento e della presa in carico globale dei pazienti grazie alla collaborazione delle diverse figure.

LEGGI DI PIÙ

X World Congress of Psychomotricity 2023 in Italia

Il Ciserpp, delegazione italiana di OIPR (Organizzazione Internazionale di Psicomotricità e Rilassamento), in collaborazione con EFP (European Forum of Psychomotricity) è stato nel 2023 organizzatore e promotore del X Congresso mondiale di Psicomotricità, tenutosi prorpio a Verona. Guarda tutte le immagini dell'evento!

GUARDA QUI LE FOTO

IN PRIMA FILA

I prossimi appuntamenti

download.png

Tutte le nostre proposte formative sono acquistabili con

CARTA del DOCENTE

SCUOLA TRIENNALE DI PSICOMOTRICITÀ

YOUR FUTURE DAY | DI COSA SI TRATTA?

Non c'è miglior modo per conoscere una scuola, il suo piano didattico e i docenti che quello di partecipare ai nostri YOUR FUTURE DAYS per condividere dubbi, richieste, curiosità sulla scuola e sulla professione. Il Ciserpp apre le sue porte ai candidati per l'ammissione all'anno scolastico 2024-2025 nelle seguenti date online:

Lunedì 20 gennaio 25 11:00-12:00 (Cisco WebEx)

Venerdì 21 febbraio 25 14:00-15:00 (Cisco WebEx)

Scopri ora la tua strada verso il tuo futuro professionale. SCEGLI IL TUO YOUR FUTURE DAY E PRENOTA QUI

OPEN CLASSES 2025 | PRENOTA ORA

Stai decidendo che formazione intraprendere? Vieni a scuola al ciserpp per provare le nostre lezioni, conoscere i nostri docenti e la nostra organizzazione accademica. Prenota la tua open class nelle date seguenti:

Sabato 25 gennaio 2025 ore 13:30-17:30

Sabato 8 febbraio 2025 ore 08:30-12:30

Venerdì 7 marzo 2025 ore 15:00-20:20

Venerdì 9 maggio 2025 ore 17:00 - 20:20 

Sabato 24 maggio 2025 ore 13:30-17:30

ATTENZIONE: le date dei test di ammissione per l'anno accademico 2025-2026 saranno disponibili a partire da febbraio 2025 

SCEGLI LA TUA DATA E PRENOTA QUI

8bbe84f5-2a2f-4fa6-bf15-4ac7fbf720df_edited.jpg

Scuola Triennale di Psicomotricità

Sono online tutte le proposte per conoscere la nostra Scuola Triennale di psicomotricità  attraverso le OPEN CLASS e i nostri eventi YOUR FUTURE DAY 

download.png
IMG_5638_edited.jpg

Corso  di perfezionamento annuale | ed. 2025

Coordinatrice : Dina Giacomazzi

download.png

dal 14 marzo 2025
 

CERTIFICATO DI GRAFOMOTRICITÀ

corso di perfezionamento annuale | ed. 2025

INTRODUZIONE

La scrittura è un processo complesso che vede coinvolti molteplici fattori sempre tra loro in interazione: motori, emotivi, relazionali, percettivi, rappresentativi, comunicativi e culturali. Un percorso che dall’espressione tonicoemozionale passa al motorio-prassico per divenire alla fine linguaggio. Dal punto di vista psicomotorio essa è costituita da una molteplicità di sotto- competenze, le prime delle quali si collocano nel corpo. Competenze che, sempre espressione del rapporto corpo-mente, sono il preludio delle possibilità di apprendimento nel corso dello sviluppo e della possibilità di imparare a scrivere come linguaggio.

Se è vero che la scrittura è linguaggio, essa è anche intelligenza, prassia, percezione, spazio, motricità, emozione. Ciò significa che molte disgrafie e disortografie non riguardano direttamente l’aspetto cognitivo e linguistico, ma il vissuto e la strumentalità richiesti in questa azione: cioè la componente tonico-emozionale e tonico-motoria nel suo primo rapporto con l’altro, l’oggetto e lo spazio grafico. Nella scrittura, cioè, sono spesso presenti problemi grafomotori, espressione di fattori esclusivamente strumentali, emotivi e relazionali.

Ecco allora l’importanza di una valutazione clinica, e l’eventuale intervento sul piano grafomotorio. Ecco allora la proposta di questa formazione per i professionisti interessati onde imparare a leggere i disordini grafici in rapporto al corpo e nella dimensione psicomotoria. Grafomotricità come strumento utile sul piano preventivo-educativo e clinico nell’età evolutiva in funzione della scuola, ma anche come elemento espressivo e mediatore terapeutico ed in qualsiasi situazione di disagio presente in ogni momento della vita.

 

DOVE:

Ciserpp | Viale del Commercio, 47 (VR)

Uscita A4 Verona Sud

seminario internazionale

7 FEBBRAIO 16-20

LA DIAGNOSI DI DEFICIT DI ATTENZIONE NELL'INFANZIA NELLA PROSPETTIVA PSICOMOTORIA

INTRODUZIONE

Tradizionalmente le difficoltà di attenzione vengono prese in considerazione con la frequenza scolastica e, quindi, viste come pura difficoltà riguardante la cognizione e l'apprendimento. In realtà, l'attenzione, che significa controllo sugli stimoli della realtà, costituisce una competenza che inizia sin dai primi giorni di vita nella relazione reciproca tra  madre e bambino. Un'attenzione di cura e di scoperta della comunicazione psico-corporea.
In questo senso, l'attenzione va vista come una competenza psicomotoria sottesa da fattori emotivi, relazionali, cognitivi e comportamentali. 
Dal punto di vista psicomotorio, quindi, le difficoltà attentive vanno affrontate in modo globale individuando uno o più fattori che possono determinare la stessa difficoltà che, nel corso dello sviluppo, è indicativa della capacità di accedere alla realtà esterna, non solo, ma anche interna tramite la capacità riflessiva.
Ecco la proposta di questo seminario condotto da Mónica Beatriz Rodríguez che ha approfondito l'argomento tramite una ricerca scientifica all'interno di una tesi di dottorato. Il workshop esplora il tema del disturbo da deficit di attenzione nell'infanzia attraverso una prospettiva psicomotoria, facendo riferimento agli studi di Ajuriaguerra, Berges e a nuove ricerche dell'autrice teorico-cliniche. Sarà inoltre presentato il libro "Ajuriaguerra tra noi. Percorsi di un ribelle con una causa", risultato di sei anni di approfondimento e ricerca sull'opera e il pensiero dello psichiatra infantile e psicomotricista.

 

DOVE:

Ciserpp | Viale del Commercio, 47 (VR)

Uscita A4 Verona Sud

QUANDO:

​Venerdì 7 febbraio dalle 16 alle 20

Seminario Internazionale

Condotto da Mónica Beatriz Rodríguez 

download.png
seminario internazionale
IMG_5632_edited.jpg

WORKSHOP TEORICO-PRATICO

Condotto da Franco Boscaini

download.png

7-8 febbraio 2025
 

QUALE MANO PER SCRIVERE BENE?
La grafomotricità come primo indicatore psicomotorio della lateralità

INTRODUZIONE

Genitori e insegnanti si trovano spesso di fronte a problemi di disorganizzazione grafica e disgrafia che, prima di essere considerati un problema di tipo cognitivo o linguistico, vanno compresi in rapporto alla mano utilizzata come primo strumento di mediazione corpo-mente visibile a partire dai 15 mesi negli scarabocchi.

La traccia grafica costituisce una delle primordiali espressioni  dell’identità psicomotoria dell’individuo. In effetti, la traccia, fondata sul tono e la motricità, non è soltanto indicativa  dei processi maturativi neurofisiologici  nel corso dello sviluppo,  ma costituisce la via potenziale in cui nel tempo si esprimono e vengono oggettivati aspetti emotivi, relazionali, cognitivi  e simbolici nella prospettiva di un miglior equilibrio psicomotorio.

In particolare, la traccia grafica è in stretta correlazione con i processi di lateralizzazione, la cui valutazione può essere fatta anche sul piano grafomotorio, come proposto in questo stage. Aspetti grafomotori che, nella loro asimmetria, sono lo specchio di dati sensomotori e tonicc-espressivi di una storia individuale.

I contenuti teorici e pratici proposti costituiranno un’occasione per approfondire la questione in vista di un intervento  non solo terapeutico, ma anche e soprattutto preventivo di fronte di possibili  e varie forme di disgrafia e/ o disortografia da dislateralizzazione.

 

DOVE:

Ciserpp | Viale del Commercio, 47 (VR)

Uscita A4 Verona Sud

QUANDO:

Venerdì 7/2 dalle 15:20 alle 20:30

Sabato 8/2 dalle 8:30-12:30 e 13:30-17:30 

ISCRIVITI ORA
seminario internazionale

15 febbraio 2025
h. 10:00-12:00

NEUROSCIENZE ED IMMAGINE CORPOREA

INTRODUZIONE

Le neuroscienze sono un insieme di discipline che coniugando ricerca e didattica ed hanno permesso negli ultimi decenni una sempre maggior conoscenza del sistema nervoso centrale e periferico, così come delle loro funzioni ed interconnessioni.  Alcune delle ricerche più importanti hanno condotto a scoperte rivoluzionarie come la presenza dei neuroni specchio, la tecnica EMDR, le funzioni della plasticità cerebrale. Tutte queste evidenze hanno comportato una maggior conoscenza della persona non solo da un punto di vista neurobiologico ma anche sul piano psicologico, cognitivo ed affettivo-relazionale. Uno dei concetti cardine della Psicomotricità, quello di immagine corporea, si arricchisce delle esperienze dell'individuo nel mondo, fin dal concepimento, creando un senso di sè coeso e composito. Tale concetto viene quindi arricchito dalle scoperte in ambito neuroscientifico coniugando le diverse discipline e portando sempre più ad un approccio multidisciplinare. 
Questo webinar si pone come un excursus delle teorie sull'argomento e sui concetti fondamentali, analizzando ed osservando le nuove evidenze sull'argomento.

DOVE:

Piattaforma Cisco WebEx

QUANDO:

Sabato 15 febbraio dalle 10 alle 12

​​

webinar

Condotto da Francesca Sordina

download.png
seminario internazionale

Settembre 2024- Giugno 2025| Corso di perfezionamento annuale

ESPERTO IN SOSTEGNO PSICOMOTORIO ALLA GENITORIALITÁ

Competenze avanzate per promuovere il benessere globale della famiglia

INTRODUZIONE

La presa in carico psicomotoria della persona, qualsiasi sia la sua età, è un processo multidimensionale che richiede un'attenta considerazione dell'interazione dinamica tra l'individuo e il suo ambiente sociale e familiare. La psicomotricità abbraccia l'idea che ogni singola esperienza vissuta dall'individuo sia parte integrante della sua vita psichica, plasmata da una costante interazione con gli altri e con il contesto che lo circonda. Questo flusso interattivo si sviluppa in due direzioni: da un lato, le difficoltà che un bambino può incontrare possono originare e essere accentuate da dinamiche familiari complesse, in cui le esperienze, i desideri, le aspettative e le emozioni degli adulti si riversano su di lui; dall'altro lato, il disagio del bambino può avere un impatto significativo sul funzionamento e sulle dinamiche familiari nel loro insieme. Pertanto, lo psicomotricista non può prescindere dal lavorare in stretta collaborazione con la famiglia del bambino, fungendo da ponte tra le esigenze individuali e quelle familiari, proteggendo e supportando la famiglia nel contesto psico- educativo e istituzionale. Questo può implicare il coinvolgimento attivo della famiglia nel processo di presa in carico, nonché il sostegno alle figure genitoriali nel navigare eventuali percorsi terapeutici o educativi, e nel reindirizzarle verso altri professionisti sociosanitari e socioeducativi quando necessario. In questo modo, si lavora per creare un ambiente di sostegno e comprensione che favorisca il benessere psicomotorio non solo del singolo individuo, ma dell'intera unità familiare

QUANDO:

  • Inizio edizione 2024-2025 Venerdì 14 settembre ore 15:00. Il calendario completo è consultabile alla pagina dedicata al corso QUI

man in white crew neck t-shirt kissing woman in white dress_edited.jpg

Corso di perfezionamento

Coordinatrice : Silvia Cattafesta

download.png
seminario internazionale

I nostri studenti

Recensioni

Vuoi conoscere di più sulla nostra Scuola Triennale da chi questa esperienza l'ha vissuta prima di te? Leggi le recensioni dei nostri allievi, oggi affermati professionisti.

SCOPRI DI PIÙ
IMG_8039_edited_edited.jpg

Anita B.
III anno - 2024-2025

"Alla Scuola di Psicomotricità CISERPP

formazione e didattica sono principale focus d’interesse. Qui si impara ad ascoltarsi e ad ascoltare non solo grazie alla parola ma anche, e soprattutto, grazie alla corporeità. 

Si comprende che l’espressione del sè tramite il corpo funge da ponte tra ciò che è “me” e ciò è “altro”. Si diventa grandi, con gli occhi di un adulto e il cuore di un bambino.

Al Ciserpp si condivide, si osserva e si esperisce ciò che un giorno chiederemo a coloro di cui ci prenderemo cura."

IMG_5680_edited.jpg

Daniela G.
III anno 2023-2024

Un percorso di studi completo che permette di introdurti verso la complessità della persona, riuscendo a offrire gli strumenti necessari per affrontare al meglio situazioni di disagio che la persona dimostra di avere. Un corso soddisfacente, che ha risposto alle aspettative a volte superandole per la varietà delle nozioni e tematiche affrontate, sia a livello teorico ma soprattutto a livello pratico. Nell’ambito personale, questo corso mi ha permesso di fare un viaggio a livello introspettivo, facendomi conoscere maggiormente me stessa e arricchendomi anche a livello emotivo.

IMG_8301_edited.jpg

Beatrice D.
III anno - 2024-2025

Educare" significa "trarre fuori, condurre", questo è esattamente quello che sto vivendo in questa Scuola: mi sto conoscendo e scoprendo, scavando nella mia mente e nel mio corpo, "tirando fuori" da me ciò che sono, sento e mi rappresenta; questo mi è possibile solo grazie a figure professionali ed umane che mi stanno conducendo in questo cammino, accompagnandomi con preziosi ed interessanti insegnamenti didattici multidisciplinari, fondamentali per la mia futura professione. Si capisce così davvero che è la Persona al centro.

Contattaci

Hai domande?

Sul serio. Puoi chiederci quello che vuoi.

Grazie per il messaggio!

bottom of page