PER MEGLIO CONOSCERCI
Presentazione
La psicomotricità come professione promette un'incredibile avventura umana a tutti coloro che sono spinti dal desiderio di aiutare le persone sia in situazioni fragili che nella normalità. Una professione sempre in forte espansione e che non attraversa crisi ma si rinnova in relazione alle esigenze della società e della persona.
L'obiettivo primario della nostra scuola è formare alla professione di Psicomotricista attraverso una preparazione unica, interessante e particolare. In accordo con la normativa italiana ed europea e per le caratteristiche intrinseche della professione la scuola propone conoscenze e strumenti suddivisi equamente in tre aree:
-
organiche conoscenze teoriche mediche e psicologiche;
-
formazione personale psicomotoria richiedente il coinvolgimento psico-corporeo dello studente;
-
formazione professionale onde acquisire una competenza di osservazione e di presa in carico psicomotoria.
Il titolo consente di ottenere la qualifica di PSICOMOTRICISTA, permette l'accesso al registro nazionale degli psicomotricisti appi e l'esercizio della professione in accordo alla normativa 4/2013, al d.lg. 13/2013 e alle direttive europee 2005/36 e 89/48/CEE e successive modificazioni, relativamente al sistema generale di riconoscimento dei diplomi di formazione professionale - studi post-secondari di secondo grado - che conferisce competenze che rientrano nel Quadro Europeo delle Qualificazioni, livello 6.
Alla conclusione del piano di studi verrà rilasciato il Certificato di Competenza Professionale di Psicomotricista a coloro che avranno sostenuto un esame teorico-pratico e presentato una tesi teorico-pratica inerente la specificità del lavoro dello Psicomotricista. Il Ciserpp permette inoltre l’iscrizione per il conseguimento del Certificato di Competenza di Psicomotricista rilasciato congiuntamente dal CISERPP e dall’ ISRP di Parigi, dopo aver frequentato 100 ore di formazione presso la Scuola di Psicomotricità francese e discusso la tesi con una Commissione di esame italo-francese.
PER MEGLIO ORGANIZZARTI
Iscrizione e frequenza
La scuola è a numero chiuso e prevede classi di massimo 30 partecipanti. Le lezioni sono organizzate nei week end con i seguenti orari:
- venerdì dalle 15:20 alle 20:20 (in presenza);
- sabato dalle 8:30 alle 17:20 (in presenza);
- domenica dalle 8:30 alle 12:00 (online)
La frequenza delle lezioni è obbligatoria per il 90%.
Per accedere è previsto un test psico-attitudinale. Il test di ammissione è online e gratuito e consiste in una valutazione psico–attitudinale finalizzata alla professione di psicomotricista (non sono richieste conoscenze tecniche – teoriche in ambito), e un breve colloquio motivazionale con il Direttore della scuola, il Dr. Franco Boscaini.
Il superamento del test non è vincolante all’iscrizione.
QUOTA ISCRIZIONE E FREQUENZA:
€ 122,00 (€ 100,00 + IVA 22%) di iscrizione e € 2830,00 (€ 2330,00 + IVA 22%) per la frequenza al primo anno da suddividere in 5 rate.
I laboratori
I laboratori di psicomotricità sono alla base della nostra formazione, con esperienze pratiche e vissuti personali
Le lezioni frontali
L'area teorica prevede l'insegnamento frontale di discipline in ambito medico e psicologico, organizzate sia in presenza che online
Il tirocinio
Si prevede un tirocinio osservativo (per il primo e secondo anno) e diretto (per il terzo) presso strutture pubbliche e private convenzionate
PER MEGLIO PREPARATI AL TUO FUTURO PROFESSIONALE
Il piano di studi
1° ANNO:
Area medica: Igiene e Medicina preventiva, Pediatria, Fisiologia generale, Neurofisiologia, Kinesiologia, Anatomia funzionale.
Area psicologica: Psicopedagogia, Psicologia generale, Psicologia della personalità, Psicologia dell’età evolutiva, Antropologia culturale.
Area psicomotricità: Psicomotricià 1°, Laboratorio di Psicomotricità 1°, Inglese scientifico.
Vissuto psicomotorio, Grafomotricità, Rilassamento, Gruppi di discussione.
Tecniche psicomotorie 1°, Tecniche di rilassamento 1°, Tirocinio indiretto in ambito preventivo-educativo, Metodologia e pratica dell’osservazione psicomotoria in ambito preventivo-educativo, Rielaborazione tirocinio 1°, Laboratori di Psicomotricità e delle mediazioni 1°.
2° ANNO:
Area medica: Neurofisiopatologia, Neuropsichiatria Infantile 1°, Neurologia dell’adulto, Linguaggio, Tecniche riabilitative.
Area psicologica: Psicologica della comunicazione, Psicologia dinamica 1°, Psicobiologia, Statistica psicometrica, Introduzione ai test.
Area psicomotricità: Psicomotricità 2°, Laboratorio di Psicomotricità 2°, Grafomotricità 1°, Storia della Psicomotricità, Informatica, Francese scientifico.
Vissuto psicomotorio, Grafomotricità, Rilassamento, Gruppi di discussione.
Tecniche psicomotorie 2°, Tecniche di rilassamento 2°, Tecniche grafomotorie 1°, Tirocinio indiretto in ambito clinico, Metodologia e pratica dell’osservazione psicomotoria in ambito clinico, Rielaborazione tirocinio 2°, Laboratori di Psicomotricità e delle mediazioni 2°. Casi clinici.
3° ANNO:
Area medica: Psichiatria, Neuropsichiatria infantile 2°, Gerontologia, Nuove patologie e cure palliative, Ostetricia
Area psicologica: Psicopatologia, Psicologia sociale e delle istituzioni, Psicologia dinamica 2.
Area psicomotricità: Psicomotricità 3°, Laboratorio di Psicomotricità 3°, Grafomotricità 2°, Test psicomotori, Legislazione ed etica professionale, Educazione all’imprenditorialità, Spagnolo scientifico.
Vissuto psicomotorio, Grafomotricità, Rilassamento, Gruppi di discussione.
Tecniche psicomotorie 3°, Tecniche di rilassamento 3°, Tecniche grafomotorie 2°, Tirocinio diretto in ambito preventivo-educativo e clinico, Metodologia e pratica dell’esame psicomotorio, Metodologia e pratica della presa in carico, individuale e di gruppo, in ambito preventivo-educativo, socio-sanitario e clinico. Studio di casi, Supervisione individuale e di gruppo, Rielaborazione tirocinio 3°, Laboratori di Psicomotricità e delle mediazioni 3°.
Casi clinici.
Contattaci
Hai domande?
Sul serio. Puoi chiederci quello che vuoi.