top of page

ULTERIORI DETTAGLI UTILI

FAQ

  • DOVE E COME LAVORA LO PSICOMOTRICISTA?
    La psicomotricità come professione promette un'incredibile avventura umana a tutti coloro che sono spinti dal desiderio di aiutare le persone sia in situazioni fragili che nella normalità. Una professione sempre in forte espansione e che non attraversa crisi ma si rinnova in relazione alle esigenze della società e della persona. La Psicomotricità si colloca nell’ambito dei servizi alla persona. Lo psicomotricista utilizza specifiche tecniche a mediazione corporea e con oggetti volte ad accogliere e riconoscere l’espressività di ogni individuo, di accompagnarne e sostenerne il percorso evolutivo in funzione e nel rispetto delle caratteristiche e delle potenzialità personali. Opera in setting particolari, utilizzando specifici strumenti di osservazione e di valutazione psicomotoria qualitativa e quantitativa, dispone di metodologie e tecniche che vertono sul movimento, sulla comunicazione non verbale, sul dialogo tonico, intesi come capacità del corpo di saper rappresentare in modo concreto i vissuti e le istanze personali attraverso attività di gioco psicomotorio, senso-percettivo-motorie, espressive, di costruzione e grafo motorie al fine di favorire l’autodeterminazione, l’autonomia e il benessere individuale e/o di comunità. Il suo intervento psicomotorio è appropriato per tutte le fasce d’età, per promuovere il benessere, per favorire l’evoluzione armonica, per rielaborare in modalità adattativa e migliorativa le criticità, i relativi vissuti e per prevenire le condizioni di disagio della persona. In nidi, scuole dell'infanzia, scuole di ogni ordine e grado, istituzioni pubbliche e private per adulti psichiatrici, in centri per l'anziano. Lo psicomotricista ha una propria autonomia professionale e progettuale, collabora con altre figure professionali e si inserisce in equipe multidisciplinari. ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​
  • LA SCUOLA RILASCIA UN TITOLO RICONOSCIUTO?
    Per conseguire il titolo di psicomotricista è necessario l’ottenimento della qualifica attraverso una formazione in linea con la Direttiva Europea 89/48/CEE e successive modificazioni, relativamente al sistema generale di riconoscimento dei diplomi di formazione professionale - studi post-secondari di secondo grado - che prevede una durata minima di tre anni e di duemila quattrocento ore e conferisce competenze che rientrano nel Quadro Europeo delle Qualificazioni, livello 6. Il titolo è inoltre riconosciuto dal decreto 13/2013 relativo al sistema nazionale di certificazione delle competenze, dei livelli essenziali delle prestazioni e degli standard minimi. La nostra scuola va oltre il programma ufficiale definito a livello nazionale e internazionale per garantire la massima efficienza e occupabilità dei nostri diplomati.
  • SI PUÃ’ LAVORARE COME PSICOMOTRICISTA?
    L'esercizio delle professione di psicomotricista è tutelato dalla legge 4/2013 e dalle associazioni professionali di categoria. Il nostro istituto permette l'accesso al registro nazionale degli psicomotricisti regolamentato da APPI, l'associazione professionale psicomotricisti italiani. Il 90% dei nostri studenti trova lavoro già durante il tirocinio diretto e attivo previsto per il terzo anno scolastico.
  • COME POSSO PRENOTARE UNA VISITA CON UN VOSTRO SPECIALISTA?
    È molto semplice! Basta chiamare la nostra segreteria al numero 045 8307801 e chiedere la prima disponibilità per la visista di vostro interesse. Non ci sono tempi d'attesa eccessivi. Se preferisci, puoi scrivere una mail a ciserpp@ciserpp.com oppure compilare il modulo di contatto che trovi QUI
  • SIETE UN CENTRO CONVENZIONATO ASL?
    No. Il Ciserpp è una società privata e i professionisti ricevono qui in libera professione. Il costo delle visite dipende dal singolo professionista e vi sarà comunicato al momento della prenotazione al numero 045 8307801 VEDI I NOSTRI PROFESSIONISTI
bottom of page