Spedizione per i libri
-
La convergenza delle osservazioni e delle esperienze di più correnti scientifiche consente oggi di dare nuovi significati ai disturbi della coscienza corporea. Questi nuovi significati riguardano direttamente il modo in cui l’individuo organizza il suo spazio e i suoi rapporti vitali, reagisce effettivamente al suo ambiente, si proietta nel mondo e nel futuro. In questa ottica si colloca questa opera in cui li autori propongono le loro tecniche di rieducazione, perché è proprio in questo quadro che esse acquistano significato. Ed è certo merito degli autori l’aver guidato in modo chiaro ed efficace il lettore e il terapeuta in questo campo complesso e affascinante della psicologia moderna.
-
La psicomotricità da sempre è utilizzata come intervento terapeutico, e per questo apprezzata e diffusa. Spesso però non viene sufficientemente considerato l'ambito familiare o sociale del bambino: ci si concentra infatti solo sulla patologia senza tenere in considerazione il suo contesto evolutivo e sociale. Questo libro invece pone l'accento sull'interazione tra tutti i fattori che concorrono alla formazione del bambino, ampliando lo sguardo verso i suoi modelli di riferimento e le esperienze di vita che influenzano il suo comportamento. L'approccio innovativo del volume è esemplificato anche dalla presenza di casi pratici che dimostrano, attraverso le fasi più significative dell'intervento psicomotorio, l'importanza del supporto psicologico-educativo alle figure parentali e della collaborazione con gli insegnanti
-
Le pubblicazioni di psicometria trattano, per lo più, di statistica. In realtà la psicometria riguarda lo studio della possibilità e dell'opportunità di misurare in psicologia. La presente pubblicazione si colloca tra la psicologia e la psicometria, per esemplificare i problemi che tale disciplina autonoma si pone. Il primo capitolo inquadra il discorso nella cornice storica e teorica entro cui è nata e si è sviluppata la questione della misura in psicologia e del testing psicologico. Il secondo affronta il tema dell'esistenza delle caratteristiche psicologiche come cose che possono essere misurate. Il terzo affronta il tema della validità degli strumenti utilizzati per misurare queste cose. Il quarto indaga il rapporto tra un costrutto da misurare e i suoi indicatori. Il quinto affronta l'aspetto della distribuzione normale delle variabili del processo di misurazione. Il sesto affronta il tema della valutazione in psicologia e di come qualsiasi operazione di valutazione che intenda porsi come sistematica, valida e attendibile, possa trarre giovamento dall'applicazione dei principi della psicometria. Le conclusioni affrontano un tema poco psicometrico: l'inconscio.