VOLANTINO SCUOLA

La Scuola triennale di psicomotricità è convenzionata con l’Institut Supérieur de Rééducation Psychomotrice di Parigi – Accreditata presso la FFP (Féderation française Psychomotriciens), l’APPI (Associazione professionale psicomotricisti italiani), l’AIFP (Associazione Italiana Formatori in Psicomotricità). Ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Verona e dell’ULSS 9 – Veneto É membro FISSPP (Federazione Italiana Scuole Superiori Professionali di Psicomotricità). Da oltre 40 anni forma psicomotricisti in Italia e all’estero grazie a continue collaborazioni con enti formativi e università di paesi in europa, sud-america e medio-oriente.

Formare alla professione di Psicomotricista attraverso una preparazione unica, interessante e particolare:

  • organiche conoscenze teoriche mediche e psicologiche;
  • formazione personale psicomotoria richiedente il coinvolgimento psico-corporeo dello studente;
  • formazione professionale onde acquisire una competenza di osservazione e di presa in carico psicomotoria.

L’esercizio professionale di psicomotricista è previsto dalla Direttiva europea 2005/36 e dalla legge 4/2013 relativa alle professioni non regolamentate e dal D.Lgs 13/2013.

La Scuola è diretta da Franco Boscaini,  PhD Dottorato di ricerca presso l’Università di Jaén (Spagna), formatore a livello internazionale e Delegato Nazionale OIPR. Le lezioni vengono svolte dall’équipe del CISERPP, da docenti dell’Università di Verona e dall’Istituto Superiore di Rieducazione Psicomotoria (ISRP) di Parigi, con cui la Scuola è convenzionata, e da altri docenti italiani ed europei. La formazione psicomotoria è garantita da qualificati Formatori in Psicomotricità, iscritti all’Albo Formatori AIFP.

I ANNO

DOCENTE MATERIA
BEOZZO VERONICA FISIOLOGIA GENERALE
BOSCAINI FRANCO PSICOMOTRICITA’ I
BOSCAINI FLAVIO NEUROFISIOLOGIA
BOSCAINI MAURIZIO INFORMATICA
BUCCI ENRICA GRUPPI DI DISCUSSIONE
CATTAFESTA SILVIA (monitore) LABORATORIO DI PSICOMOTRICITA’ I
CHIAMENTI GIAMPIETRO PEDIATRIA
CUSIMANO TOMMASO ANATOMIA e FISIOLOGIA
DELAINI CRISTINA PSICOPEDAGOGIA
EPIS ALESSANDRA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA’
FERRARI ANTONIA KINESIOLOGIA
GIACOMAZZI D. PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA
SORDINA FRANCESCA PSICOLOGIA GENERALE
TOMMASI IRENE IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

II ANNO

DOCENTE MATERIA
BONGIOVANNI LUIGI NEUROLOGIA DELL’ADULTO
BOSCAINI FLAVIO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE I
BOSCAINI FLAVIO NEUROFISIOPATOLOGIA
BOSCAINI FRANCO STORIA DELLA PSICOMOTRICITÀ
BOSCAINI FRANCO PSICOMOTRICITA’  II
BOSCAINI MAURIZIO INFORMATICA
BRIGO GIOVANNA GRUPPI DI DISCUSSIONE
BUCCI ENRICA GRUPPI DI DISCUSSIONE
DEL GALLO FEDERICO STATISTICA PSICOMOTORIA
FACCI ELENA PSICOBIOLOGIA
FERRARI ANTONIA TECNICHE RIABILITATIVE
GIACOMAZZI DINA GRAFOMOTRICITA’ I
GIACOMAZZI DINA INTRODUZIONE AI TEST PSICOMOTORI
MAROTTA MARIA VITTORIA LINGUAGGIO
CATTAFESTA SILVIA (monitore) LABORATORIO DI PSICOMOTRICITA’ II
TOMMASI IRENE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
ZANTEDESCHI VALERIA PSICOLOGIA DINAMICA I

III ANNO

DOCENTE MATERIA
BEOZZO VERONICA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE II
BOSCAINI FRANCO PSICOMOTRICITA’ III
BRIGO GIOVANNA GRUPPI DI DISCUSSIONE
BUCCI ENRICA GRUPPI DI DISCUSSIONE
CATTAFESTA SILVIA LEGISLAZIONE ED ETICA PROFESSIONALE
CATTAFESTA SILVIA EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ
PECORA SABRINA (monitore) LABORATORIO DI PSICOMOTRICITA’ III
COTELLI MARIELLA OSTETRICIA
GIACOMAZZI DINA RILASSAMENTO E GRAFOMOTRICITA’ II
GIACOMAZZI DINA TEST PSICOMOTORI
GIARDINI MARCO TULLIO PSICOPATOLOGIA
GUIOTTO MARIA GERIATRIA
MERLIN FEDERICA NUOVE PATOLOGIE E CURE PALLIATIVE
MADERA MARIA ROSA GERONTOLOGIA
NOGARA VALENTINA PSICOLOGIA SOCIALE  E DELLE ISTITUZIONI
SIGNORETTI ALESSANDRA PSICHIATRIA
ZANTEDESCHI VALERIA PSICOLOGIA DINAMICA II

Oltre alla verifica in ciascuna disciplina, sono previsti un esame complessivo finale scritto e la discussione di una tesi per il passaggio al II e al III anno. Per la Psicomotricità sono previsti annualmente: esame orale, scritto e pratico.

Alla conclusione verrà rilasciato il Certificato di Competenza Professionale di Psicomotricista a coloro che avranno sostenuto un esame teorico-pratico e presentato una tesi teorico-pratica inerente la specificità del lavoro dello Psicomotricista. Per coloro che lo desiderano, è possibile l’iscrizione per il conseguimento del Certificato di Competenza di Psicomotricista rilasciato congiuntamente dal CISERPP e dall’ ISRP di Parigi, dopo aver frequentato 100 ore di formazione presso la Scuola di Psicomotricità francese e discusso la tesi con una Commissione di esame mista.

La Scuola ha la durata di tre anni, per complessive 2700 ore (crediti 180). Onde facilitare lo studente, è organizzata in week end, che si tengono nel fine settimana (Venerdì dalle 15.00 alle 20.30; Sabato dalle 08.30 alle 17.30; Domenica dalle 08.30 alle 12.30).

Il tirocinio (180 ore al I anno, 350 al II e 400 al III) si svolge presso Centri Educativi, ULSS e Centri di Riabilitazione convenzionati e privati.

Date delle lezioni – a.s. 2023 -2024

Ottobre: 6-7-8, 20-21-22  • Novembre: 3-4-5, 17-18-19  •  Dicembre:  1-2-3, 15-16-17 •  Gennaio 2024: 12-13-14, 26-27-28  • Febbraio: 9-10-11, 23-24-25  • Marzo: 8-9-10, 22-23-24  •  Aprile: 12-13-14  •  Maggio: 3-4-5, 17-18-19  •  31 maggio 2024 (esame scritto finale).

Aperte le iscrizioni al test di ammissione Anno Accademico 2023 – 2024

PRENOTA ORA

Il test di ammissione è online e gratuito e consiste in una valutazione psico–attitudinale finalizzata alla professione di psicomotricista (non sono richieste conoscenze tecniche – teoriche in ambito), e un breve colloquio motivazionale con il Direttore della scuola, il Dr. Franco Boscaini.

Il superamento del test non è vincolante all’iscrizione.

I posti disponibili sono al massimo 40 e l’iscrizione al test è permessa fino ai 40 anni d’età.

Obbligatoria per almeno il 90% delle ore previste.

€ 122,00 (€ 100,00 + IVA 22%) di iscrizione e € 2830,00 (€ 2320,00 + IVA 22%) per la frequenza al primo anno da suddividere in 5 rate.

AREA         TEORICA
Discipline mediche Discipline psicologiche Discipline professionali
1° ANNO: Igiene e Medicina preventiva, Pediatria, Fisiologia generale, Neurofisiologia, Kinesiologia, Anatomia funzionale. 1° ANNO: Psicopedagogia, Psicologia generale, Psicologia della personalità, Psicologia dell’età evolutiva, Antropologia culturale. 1° ANNO: Psicomotricià 1°, Laboratorio di Psicomotricità 1°, Inglese scientifico.
2° ANNO: Neurofisiopatologia, Neuropsichiatria Infantile 1°, Neurologia dell’adulto, Linguaggio, Tecniche riabilitative. 2° ANNO: Psicologica della comunicazione, Psicologia dinamica 1°, Psicobiologia, Statistica psicometrica, Introduzione ai test. 2° ANNO: Psicomotricità 2°, Laboratorio di Psicomotricità 2°, Grafomotricità 1°, Storia della Psicomotricità, Informatica, Francese scientifico.
3° ANNO: Psichiatria, Neuropsichiatria infantile 2°, Gerontologia, Nuove patologie e cure palliative, Ostetricia 3° ANNO: Psicopatologia, Psicologia sociale e delle istituzioni, Psicologia dinamica 2°. 3° ANNO: Psicomotricità 3°, Laboratorio di Psicomotricità 3°, Grafomotricità 2°, Test psicomotori, Legislazione ed etica professionale, Educazione all’imprenditorialità, Spagnolo scientifico.
FORMAZIONE     PERSONALE
1° ANNO: Vissuto psicomotorio, Grafomotricità, Rilassamento, Gruppi di discussione. 2° ANNO: Vissuto psicomotorio, Grafomotricità, Rilassamento, Gruppi di discussione. 3° ANNO: Vissuto psicomotorio, Grafomotricità, Rilassamento, Gruppi di discussione.
FORMAZIONE     PROFESSIONALE
1° ANNO: Tecniche psicomotorie 1°, Tecniche di rilassamento 1°, Tirocinio indiretto in ambito preventivo-educativo, Metodologia e pratica dell’osservazione psicomotoria in ambito preventivo-educativo, Rielaborazione tirocinio 1°, Laboratori di Psicomotricità e delle mediazioni 1°. 2° ANNO: Tecniche psicomotorie 2°, Tecniche di rilassamento 2°, Tecniche grafomotorie 1°, Tirocinio indiretto in ambito clinico, Metodologia e pratica dell’osservazione psicomotoria in ambito clinico, Rielaborazione tirocinio 2°, Laboratori di Psicomotricità e delle mediazioni 2°. 3° ANNO: Tecniche psicomotorie 3°, Tecniche di rilassamento 3°, Tecniche grafomotorie 2°, Tirocinio diretto in ambito preventivo-educativo e clinico, Metodologia e pratica dell’esame psicomotorio, Metodologia e pratica della presa in carico, individuale e di gruppo, in ambito preventivo-educativo, socio-sanitario e clinico. Studio di casi, Supervisione individuale e di gruppo, Rielaborazione tirocinio 3°, Laboratori di Psicomotricità e delle mediazioni 3°.
Casi clinici. Casi clinici.

July 17, 2016 @ 8:00 am
July 17, 2019 @ 5:00 pm
Find out more