In occasione della GIORNATA EUROPEA DELLA PSICOMOTRICITÀ
Di fronte alla complessità e all’incertezza delle regole istituzionali, legislative e fiscali gli psicomotricisti hanno bisogno di sapere quali sono gli atti professionali che li caratterizzano e li tutelano e che consentono loro di avere maggiore visibilità e autonomia. Il tema dell’identità personale e professionale è fondamentale per essere discusso, soprattutto quando la tutela della professione è ancora in fase di definizione istituzionale. Definire e rafforzare l’identità professionale diventa una necessità per gli psicomotricisti, non solo in vista del suo riconoscimento legale in Italia, ma anche per essere meglio riconosciuto dagli utenti e dalle istituzioni. Questo processo richiede che lo psicomotricista sia profondamente consapevole di chi è e chi non è, cosa sa e cosa non sa, cosa può e non può fare rispetto ad altri professionisti. A tutti è chiesto, in un’ottica nazionale ed europea, di verificare e certificare le competenze secondo la specifica formazione e pratica professionale.
Questo webinar si propone di supportare i professionisti ad operare al meglio come professionisti non solo all’interno del nostro setting ma anche nel rapporto con le istituzioni, sapendo coniugare identità personale, professionale e sociale per essere tutelati.
Parole chiave: psicomotricità come professione * identità psicosociale * etica professionale * formazione continua * autonomia professionale.
Contenuti: professione e professionisti * pratica professionale oggi * etica, responsabilità * rischio professionale e comunicazione: cartella clinica psicomotoria, consenso informato, rapporto con il paziente cittadino * rapporto con le istituzioni * professioni non regolamentate: legge 4/2013 e normativa europea * fisco e normative assicurative * identità, protezioni e associazioni * mass media e immagine sociale della
psicomotricità * prospettive della psicomotricità
Giorno: sabato 22 GENNAIO 2022
Orario 13:30 – 15:30
Relatori: • Silvia Cattafesta (It), Psicomotricista e Presidente APPI e Membro del Foro Europeo • Pim Hoek (Nl), psicomotricista e Presidente del Forum Europeo di Psicomotricità e Presidente Associazione Psicomotricità Olanda