Gli input sensoriali sono nutrimento per il nostro cervello, il quale ha bisogno di nuove informazioni per lo sviluppo del bambino e per le funzioni maggiormente complesse
Possiamo definire “Integrazione Sensoriale” quell’abilità sviluppata dal Sistema Nervoso Centrale in grado di elaborare e “integrare” le informazioni ricevute dai diversi sistemi sensoriali. Questo processo, necessario in ogni esperienza umana, risulta fondamentale soprattutto nell’ambito degli apprendimenti.
Leggere, ma anche prestare attenzione, e perfino stare fermo dipendono in modo molto significativo da un sistema sensoriale maturo.
Una buona integrazione sensoriale permette al bambino di rimanere regolato, coinvolto e partecipe nel mondo in cui vive e utilizzare al massimo le sue potenzialità.
La maturazione dei sistemi di Integrazione Sensoriale è quindi da considerarsi la base sulla quale poggiano l’apprendimento astratto e il comportamento dell’essere umano.
PAROLE CHIAVE: regolazione, coinvolgimento, comunicazione, attenzione, affettività, arousal