Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Concettualizzazione, caratterizzazione e modalità di espressione clinica

L’inibizione costituisce un processo sia neurobiologico sia psichico. Un processo che impedisce, trattiene, controlla qualcosa permettendo, allo stesso tempo, un’altra attività. Se ciò è assai importante per salvaguardare i meccanismi omeostatici e le competenze strumentali, nell’inibizione psicomotoria al contrario, se in eccesso, può costituire un problema. In effetti, il soggetto controlla tutto senza permettersi di facilitare altri meccanismi. Che cosa trattiene, cosa controlla? E cosa non esprime? Di sicuro non esprime con le parole, ma il suo corpo è alquanto comunicante. Con il suo linguaggio corporeo comunica una sofferenza sperando che qualcuno la colga.

Questo disturbo psicomotorio viene qui affrontato non tanto nel suo aspetto comportamentale quanto come un disordine della comunicazione, le cui basi il relatore, autore di una recente pubblicazione in cui ha dato un contributo anche Franco Boscaini, pone nei primi anni di vita.

Basandosi sugli stadi di Wallon l’autore propone una nuova classificazione dell’inibizione psicomotoria ipotizzando che ogni forma abbia dei correlati con alcune esperienze corporee vissute nella sofferenza nei primi anni di vita. Esperienze che, in quanto memoria tonica, costituiscono delle matrici sulle quali, nel corso degli anni si vanno organizzando dei quadri clinici diversi. Ciò renderà più chiaro il tipo di intervento più adeguato da attivare.

Argomenti:

  • La funzione tonico-emozionale come mediatore tra corpo e mente e il disturbo psicomotorio
  • La nozione di matrice tonico-emozionale
  • Inibizione e inibizione psicomotoria
  • L’inibizione nelle classificazioni diagnostiche internazionali e alcune proposte di classificazione dell’inibizione psicomotoria
  • Una nuova proposta di classificazione clinica: inibizione psicomotoria vigilante, esitante, mista
  • L’intervento a seconda del tipo di inibizione

Relatore: Silvia Saal, specialista in espressione corporea e psicomotricista, docente  presso Università ‘Tres de Febrero’, Buenos Aires

Moderatore: Franco Boscaini

Tutor: Silvia Cattafesta

Webinar On Demand con traduzione in consecutiva

Condividi l'evento!

Titolo

Torna in cima