Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Conduttore: Séverine Bekier (con traduzione in consecutiva)

 

Il concetto di “perinatalità”, eminentemente pluridisciplinare e recente, si concentra sulle modalità del funzionamento psichico dei genitori e del bambino a partire dal concepimento sino ai 18 mesi di vita. Questi scambi, che iniziano assai prima della nascita, a volte possono essere fragili se non anche inadeguati. In questo senso, lo psicomotricista ha un ruolo da assumere nell’accompagnamento psico – corporeo della donna incinta in termini di prevenzione, di screening e di presa in carico delle prime relazioni genitori – figlio. In particolare, l’entrare in contatto con un bambino molto piccolo, spesso in incubatrice, per valutare e far emergere le sue competenze e limiti, osservarne il comportamento e sostenere i genitori, richiede all’operatore di adattarsi e riflettere sul proprio intervento in neonatologia.

 

Parole chiave: prematurità; dialogo tonico – emozionale; osservazione psicomotoria; prevenzione psicomotoria; sostegno parentale.

CONTENUTI: lo psicomotricista in perinatalità e con il bambino piccolo; sviluppo fetale e sensoriale precoce; la disabilità: classificazione, screening,  presa in carico e complementarietà pluridisciplinare; plasticità cerebrale e neuroscienze; specificità dello psicomotricista in neonatologia: le posture, la valutazione, il sostegno genitoriale, il programma di lavoro e il controllo longitudinale; ricerche attuali; gli strumenti di valutazione: alcuni test.

DATA:      domenica 8 MAGGIO 2022, ore 8.30 -12.30

ONLINE 

 

 

Condividi l'evento!

Titolo

Torna in cima