Nell’intervento a distanza il genitore diviene mediatore attivo dell’intervento. È chiamato ad individuare in modo più pregnante i punti di forza e/o di debolezza del bambino nell’ambiente familiare, ad entrare in contatto corporeo con il bambino durante le attività e va aiutato a divenire consapevole della portata della mediazione corporea. Gli argomenti vengono presentati attraverso la case analysis (disturbi della comunicazione, difficoltà di integrazione sensoriale, rieducazione disgrafia, disturbi psicomotori, disturbi dell’apprendimento).
ECM: 6,0 (rilasciati da Regione Veneto solo a chi esercita la professione nel Veneto)
Giorno: sabato 13 marzo 2021
Orario 14:00 – 18:00
Relatore: Giacomazzi Dina; Delaini Cristina