La scrittura è un processo complesso che vede coinvolti molteplici fattori sempre tra loro in interazione: motori, emotivi, relazionali, percettivi, rappresentativi, comunicativi e culturali. Un percorso che dall’espressione tonico- emozionale passa al motorio-prassico per divenire alla fine linguaggio. Dal punto di vista psicomotorio essa è costi- tuita da una molteplicità di sotto- competenze, le prime delle quali si collocano nel corpo. Competenze che, sempre espressione del rapporto corpo-mente, sono il preludio delle possibilità di apprendimento nel corso dello sviluppo e della possibilità di imparare a scrivere come linguaggio.
Se è vero che la scrittura è linguaggio, essa è anche intelligenza, prassia, percezione, spazio, motricità, emozione. Ciò significa che molte disgrafie e disortografie non riguardano direttamente l’aspetto cognitivo e linguistico, ma il vissuto e la strumentalità richiesti in questa azione: cioè la componente tonico-emozionale e tonico-motoria nel suo primo rapporto con l’altro, l’oggetto e lo spazio grafico. Nella scrittura, cioè, sono spesso presenti problemi grafomotori, espressione di fattori esclusivamente strumentali, emotivi e relazionali.
Ecco allora l’importanza di una valutazione clinica, e l’eventuale intervento sul piano grafomotorio. Ecco allora la proposta di questa formazione per i professionisti interessati onde imparare a leggere i disordini grafici in rapporto al corpo e nella dimensione psicomotoria. Grafomotricità come strumento utile sul piano preventivo-educativo e clinico nell’età evolutiva in funzione della scuola, ma anche come elemento espressivo e mediatore terapeutico ed in qualsiasi situazione di disagio presente in ogni momento della vita
Modello di formazione: 200 ore di formazione, di cui 100 teorico-pratiche, 50 di tirocinio e 2 supervisioni e 50 ore per la preparazione della tesi su un caso pedagogico o clinico. Contenuti: Semiologia della scrittura: aspetti strumentali, cognitivi, psicologici, psico- motori, simbolici • lo sviluppo dell’atto grafico • la grafomotricità: semiologia • aspetti patologici nelle varie situazioni evolutive • la valutazione: test della scrittura, grafomoto- ri, percettivo-motori, psicomotori • l’intervento grafomotorio • i mediatori • casi clinici. Competenze sviluppate nel corso della formazione: semiologia della scrittura: aspetti strumentali, cognitivi, capacità di analisi riflessiva sui contenuti teorici, la valutazione e gli interventi in situazione preventiva e clinica • utilizzo degli strumenti di valutazione • ca- pacità diagnostica grafomotoria e grafica • capacità di intervento specifico nelle diverse situazioni problematiche.
Date: 2021: aprile: 17 • maggio: 15-16 • giugno: 18-19 •settembre: 2-3-4 •
ottobre: 9 • novembre: 6 • dicembre: 18.
Docenti: Boscaini Fr. (It), Boscaini Fl. (It), Delaini C. (It), Dieuleveult M.A (Fr), Epis a. (It), García Núñez J.A. (Es), Gelain M. (It), Giacomazzi D. (It) , G’sell M. (Fr), Pecora S. (It), Saint- Cast A. (Fr). Quota: Iscrizione € 100,00+ 22% IVA – Frequenza € 1.410,00 + 22% IVA (in 3 rate)
Partecipanti: minimo 12 – massimo 20.
* alla conclusione del corso viene rilasciato il certificato di grafomotricità a coloro che hanno frequentato almeno per il 90%, hanno presentato un lavoro scritto su un caso con una bibliografia aggiornata.