X Congresso mondiale di psicomotricità

4 - 7 maggio 2023

Verona - Palazzo Gran Guardia

Disturbi psicomotori: aggiornamento.

Prospettive per gli interventi degli psicomotricisti.

Il congresso è organizzato dal Ciserpp, il Centro Italiano di Studi e Ricerche in Psicologia e Psicomotricità, in collaborazione con l'OIPR, l'Organizzazione Internazionale di Psicomotricità e Rilassamento, l'EFP, il Forum Europeo di Psicomotricità e l'Università di Verona. Si svolgerà a Verona, in Italia, dal 4th al 7th maggio 2023.

L'Organizzazione Internazionale di Psicomotricità e Rilassamento (OIPR) è un'associazione scientifica internazionale nata negli anni '70 con lo scopo principale di creare una rete tra gli psicomotricisti di tutti i Paesi per sviluppare una formazione comune, promuovere la professione nel mondo, sostenere la ricerca. Attualmente è composta da numerose delegazioni e organizzazioni in Europa, in Sud e Nord America, in Medio Oriente e in Africa: Argentina, Bolivia, Brasile, Camerun, Cile, Congo, Danimarca, Ecuador, Francia, Italia, Libano, Messico, Paraguay, Perù, Portogallo, Spagna, Uruguay.

Il Forum Europeo di Psicomotricità (EFP) è stato fondato nel 1996 a Marburgo e il suo obiettivo principale è quello di sostenere la disciplina della psicomotricità in Europa nella pratica educativa, preventiva e terapeutica; nella formazione di base e continua; nella professionalizzazione in questo ambito e nella ricerca scientifica. Quattordici paesi sono attualmente membri dell'efp: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera.

Gli obiettivi della Fondazione CITAP sono: favorire la promozione delle persone in situazione di disagio o a rischio di esclusione sociale, con particolare attenzione alla cura dei minori e dei giovani; promuovere la formazione, la ricerca e la diffusione di quegli aspetti psicologici, terapeutici e sociali che possono contribuire a ciò, nonché sviluppare azioni e risorse nei campi dell'intervento clinico in ambito psicomotorio, del rilassamento, dell'analisi terapeutica e dell'educazione.

Questo congresso speciale celebra il 43° anniversario del Ciserpp. In questo lungo periodo il Ciserpp ha formato più di 15 mila professionisti contribuendo allo sviluppo della psicomotricità come disciplina e professione. L'anniversario stimola una riflessione sullo stato attuale della psicomotricità in relazione al passato e considerando i bisogni della persona di oggi e di domani. Per questo motivo, dovremmo chiederci come la psicomotricità possa comprendere meglio gli esseri umani e come gli psicomotricisti possano affrontarla, sulla base di supporti scientifici.

ISCRIVITI ORA
SCARICA ORA IL PROGRAMMA COMPLETO
english
français
español

Informazioni sull'evento

Presiedono il Congresso mondiale: Franco Boscaini (Italia), Gérard Hermant (Francia) e Nicola Smania (Italia). Comitato scientifico: Direzione: Saint-Cast A. (F). Membri: Cattafesta, S. (It), García Núñez, J.A. (Esp), Mila, J. (Uy), Roque Martins, R. (Pt), Vetter, M. (De) Comitato organizzativo: Direzione: Cattafesta, S (It). Membri: personale Ciserpp Comitato organizzatore permanente: delegati dell'Organizzazione Internazionale di Psicomotricità e Rilassamento (OIPR); delegati del Forum Europeo di Psicomotricità (EFP), Fondazione CITAP. Presidenti onorari: Dalla Bernardina B. (It), Loureiro da Silva B. (Br), Soubiran J. (F). Madera, MR (It). Principali relatori attesi: Alain BERTHOZ, neurofisiologo, membro dell'Accademia delle Scienze, dell'Accademia delle Tecnologie e professore onorario al Collège de France - cattedra di fisiologia della percezione e dell'azione (Fr), Flavio BOSCAINI, neuropsichiatra (It), Pablo BOTTINI, psicomotricista, delegata OIPR (Ar), Marika BERGES-BOUNES, psicoanalista (Fr), Martica CAÑIZARES HERNÁNDEZ, docente universitaria di psicologia (Cu), Beatriz DA SILVA LOUREIRO, psicomotricista, presidente OIPR (Br), Arturo DÍAZ SUÁREZ, Professore universitario in Scienze dell'Educazione, delegato OIPR (Es), Galo PESÁNTEZ CUESTA, Neuropsichiatra, delegato OIPR (Ec), Claudia GALVANI, Psicomotricista (Br), Gemma GEBRAEL MATTA, Psicomotricista, Direttore USJ Beirut, delegata OIPR (Li), Dina GIACOMAZZI, psicomotricista (It), Magali GOITIA BRUN, psicomotricista, delegata OIPR (Bo), Bernard GOLSE, professore universitario di psichiatria infantile (Fr), Tatiana GUROVICH, psicomotricista, delegata OIPR (Ch), Pim HOEK, psicomotricista, presidente EFP (Nl), Daniela JONÁŠOVÁ,  psicomotricista, delegata EFP (Cz), Diana LEGUIZAMON, psicomotricista, delegata EFP (B), Lara LOUREIRO CHIMINAZZO, psicomotricista, delegata OIPR (Br), Maria-Rosa MADERA, psicoterapeuta e psicomotricista (It), Pedro-Gil MADRONA, professore universitario in scienze dell'educazione (Es), Miria MAHKONEN, psicomotricista, delegata EFP (Fi), Eliana MALDONADO, psicomotricista, delegata OIPR (Bo), Piergiorgio MALESANI, psicologo (It), Rui ROQUE MARTINS, psicomotricista, delegata OIPR (Pt), Estrella MASABEU, psicomotricista, delegata EFP (Es), Juan MILA, psicomotricista, delegato OIPR (Ur), Cecilia PINEDO, psicomotricista, delegata OIPR (Pe), Veronika PINTER-THEISS, psicomotricista, segretario generale EFP (A), Ditte-Marie POST, psicomotricista, delegata OIPR e EFP (Dk), Nicolas RAYNAL, psicomotricista, segretario generale FFP (F), Gerardo RESTREPO, neuropediatra (Can), Monica RÍOS PESÁNTEZ, medico generico (Ec), Pabla RUIZ MENDEZ, psicomotricista (Pa), Carlo Roberto RUSSO, neuropsichiatra (It), Judith SÄGESSER, J psicomotricista, delegato del EFP (Ch), Miguel SASSANO, psicomotricista (Ar), Nicola SMANIA, N. neuropsichiatra, professore all'UniVR (It), Begoña SUÁREZ RIAÑO, psicomotricista, delegata OIPR (Mx), Christina SYPSA, psicomotricista, delegata EFP (El), Lana TROMBINI, psicomotricista, delegata EFP (Lu), Mauro VECCHIATO, psicologo (It), Cristina VIEIRA, psicomotricista, delegata EFP (Pt), Anne-Marie WILLE, psicomotricista (It), Maria Luisa ZAGALAS, Universitè de Jaén (Es), Leonardo ZOCCANTE, neuropsichiatra (It).
Nella nostra società in continua evoluzione e ultrarapida, ogni professionista deve avere la capacità di individuare i bisogni delle persone che si rivolgono alla Psicomotricità. A questo scopo disponiamo di metodi e strumenti di valutazione e di intervento adeguati, diversificati, specifici e scientificamente rigorosi. Con riferimento ai grandi pionieri che per primi hanno parlato di Dialogo Tonico-Emozionale, la conoscenza in Psicomotricità si è sviluppata dalla scoperta alla conferma del ruolo centrale delle emozioni nella costituzione delle persone: la tessitura dei primi legami, l'espressione delle prime forme di comunicazione, gli inizi dell'adattamento alla realtà. In Psicomotricità, le emozioni non sono né secondarie né negative, ma considerate come una questione di evoluzione e di espressione. L'obiettivo degli interventi è quindi quello di facilitare la loro regolazione, la loro espressione armonica, di promuovere lo sviluppo e il dispiegamento delle capacità psicomotorie reali e potenziali. Attualmente gli studi e le ricerche, sia mediche che psicosociali, in particolare quelle basate sulle tecnologie e sulle immagini mediche, identificano sempre più finemente i processi alla base dello sviluppo delle sinergie psicomotorie in relazione alla regolazione e all'equilibrio delle emozioni. Si comprendono quindi meglio i disturbi psicomotori come linguaggio, come espressione delle difficoltà a collocarsi nella relazione con sé stessi e con gli altri e a sostenere le richieste dell'ambiente. Questo dovrebbe portare ad applicazioni dirette e innovative per aiutare le persone a salvaguardare il loro benessere psicocorporeo. La psicomotricità è oggi una disciplina in grado di contribuire in modo autonomo e specifico, senza essere isolata, alla ricerca scientifica attraverso la creazione di strumenti professionali di valutazione e intervento, capaci di giustificare l'efficacia degli interventi degli psicomotricisti: metodi e tecniche specifiche volte a creare e/o salvaguardare il legame sinergico tra le funzioni psicomotorie per una maggiore autonomia, a partire dal corpo che media tra il soggetto e la realtà.
  • Sviluppo psicomotorio, pienezza e involuzione
    • Controllo emotivo e apprendimento, dialogo tonico-emozionale
    • Il corpo come indicatore di salute mentale
    • Identità psicomotoria e autonomia per l'inclusione delle diversità
  • Disturbi psicomotori
    • Malattie da civilizzazione
    • Stress e adattamento
    • Handicap e disturbi psicomotori
    • Nuova lettura dei disturbi psicomotori nelle diverse età: quadri clinici
    • Il corpo nell'era tecnologica
  • Valutazione psicomotoria
    • Nuovi strumenti e test per la valutazione quantitativa e qualitativa
    • Vedere e ascoltare empaticamente
    • Il corpo e il sintomo come linguaggio
  • Supporto psicomotorio
    • Preventivo-educativo e terapeutico
    • Metodologie e tecniche: coerenza e rilevanza
    • I nuovi mediatori
    • Interventi basati sulla sensorialità
    • Specificità del quadro terapeutico
Quota di partecipazione (Iva inclusa)
Incontrare psicomotricisti mondiali, europei e italiani, per trovare un linguaggio comune e aggiornare la situazione della psicomotricità nel mondo. Aggiornamento delle conoscenze, degli strumenti di valutazione e gestione e della ricerca attuale in psicomotricità. Creare le basi per un ulteriore impulso e sviluppo della psicomotricità con particolare attenzione alla professione. Sensibilizzare le istituzioni internazionali e italiane sul riconoscimento ufficiale della psicomotricità e degli psicomotricisti. Un dibattito unico e di successo tra psicomotricisti e altre professioni sanitarie e educative.
  • conferenze plenarie
  • commissioni parallele - brevi presentazioni - tavole rotonde
  • workshops
  • posters
Luogo: Palazzo della Gran Guardia, Piazza Brà, Verona (It) Date, orari e attività: Giovedì 4 maggio: 15:00-18:30. Venerdì 5 maggio: 9:00-13:00 15:00-18:00. Sabato 6 maggio: 9.00-13.00 15.00-18.00. Domenica 7 maggio: dalle 9:00 alle 13:00. Partecipanti: max 800 Lingue ufficiali: Italiano, francese, spagnolo, inglese Traduzione: simultanea in plenaria, consecutiva in commissione e nei workshop. Segreteria scientifica: scadenza per l'eoi 31st gennaio 2023. Le proposte di intervento devono essere indirizzate a: https://www.conftool.com/psychomot2023/ Per ulteriori informazioni: Viale del Commercio, 47 - 37135 Verona (Italia) tel.: + 39 045 8307801 e-mail: congresso@ciserpp.com Sito web: www.ciserpp.com skype: ciserpp.verona

ISCRIVITI QUI

  TEMPISTICA PARTECIPANTI Entro il 20 Dicembre 2022 Entro il 31 Gennaio 2023 Dopo il 1 Febbraio 2023
Partecipanti € 320,00 € 350,00 € 420,00
Associazioni di psicomotricisti EFP e OIPR (con documenti di supporto) € 270,00 € 300,00 € 370,00
Psicomotricisti APPI e CONAPP (con documenti giustificativi) € 270,00 € 300,00 € 370,00
Studenti (con documenti giustificativi) € 120,00 € 140,00 € 150,00
Relatori € 240,00 € 240,00 ---
Come arrivare al Palazzo della Gran Guardia di Verona arrivando in auto, treno e autobus: le tariffe e l'acquisto dei biglietti, le corse, il percorso, gli orari, le informazioni per arrivare a piedi.

ARRIVARE IN AEREO A VERONA

Se si arriva in aereo all’aeroporto Catullo

per arrivare a Verona centro si può prendere dall'Aeroporto la Linea Verona Airlink direzione Stazione Porta Nuova. Verona airlink: Il servizio Verona Airlink Stazione Porta Nuova - Aeroporto Catullo (Linea 199) collega la principale stazione di Verona con l'Aeroporto Catullo di Villafranca. L'autobus è attrezzato per il trasporto delle persone disabili. Le corse sono programmate ogni 20 minuti.

Se si arriva in aereo all'aereoporto di Venezia 
si può raggiungere la stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia con la navetta ATVO. Da Santa Lucia alla stazione di Verona Porta Nuova i treni (uno ogni 15/20 minuti) possono essere prenotati al link trenitalia. La stazione Porta Nuova si trova cinque minuti a piedi da Palazzo della Gran Guardia, sede del X congresso mondiale di psicomotricità.
Se si arriva all'aereoporto di Bologna
si può raggiungere la stazione ferroviaria di Bologna Centrale con la navetta Marconi Express. Da Bologna Centrale alla stazione di Verona Porta Nuova i treni (uno ogni 15/20 minuti) possono essere prenotati al link trenitalia. La stazione Porta Nuova si trova cinque minuti a piedi da Palazzo della Gran Guardia, sede del X congresso mondiale di psicomotricità.
Se si arriva all'aereoporto Orio al Serio di Bergamo
il servizio autobus ATB in soli 10 minuti vi porterà alla stazione ferroviaria di Bergamo Centrale dove un treno parte ogni giorno alle ore 8:00 per la stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova. Per conoscere gli orari dei treni visitate il sito trenitalia.

ARRIVARE IN AUTO A VERONA

A Verona si arriva prendendo le seguenti Autostrade:

– Autostrada A22 Modena-Brennero con uscita Verona Nord.

– Autostrada Serenissima A4 Milano-Venezia con uscita Verona Sud.

Arrivando in auto a Verona si parcheggia in centro (vedi qui) e si prosegue a piedi o in autobus.

ARRIVARE IN AUTOBUS A VERONA

TUTTI I COLLEGAMENTI AUTOBUS PER PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA
Palazzo della Gran Guardia di Verona si trova nel centro storico ed è la piazza dell'Arena.
Palazzo della Gran Guardia si può raggiungere in autobus o a piedi dal centro storico.

Come arrivare in autobus ATV Stazione Verona ⟷ Palazzo della Gran Guardia di Verona

Arrivando in autobus a Verona si arriva al capolinea della Stazione Porta Nuova; poi si può raggiungere Palazzo della Gran Guardia con le linee autobus Atv. La sede del congresso dista comunque solo cinque minuti a piedi dalla Stazione di Porta Nuova. Per arrivare a Piazza Brà di Verona sono disponibili varie linee diurne di autobus. Linee 21, 22, 23, 24, 41, 61 nei giorni feriali e la linea 93 nei giorni festivi e nelle ore serali.

Info Biglietti bus sito ATV

Scarica l'APP per l'acquisto dei biglietti Bus

1) Linea 21 Stazione Porta Nuova ⟷ Verona centro ⟷ Palazzo della Gran Guardia

POZZO - SAN GIOVANNI LUPATOTO - PALAZZINA - POLICLINICO - FIERA - STAZIONE PORTA NUOVA - CASTELVECCHIO - OSPEDALE MAGGIORE - PARONA- NEGRAR/ SAN PIETRO IN CARIANO Corse da Stazione Porta Nuova ogni 20 minuti dalle 5.15 alle 21.15.

2) Linea 22 Stazione Porta Nuova ⟷ Verona centro ⟷ Palazzo della Gran Guardia

SAN GIOVANNI LUPATOTO - CENTRO COMMERCIALE VERONA UNO - POLICLINICO - B.GO ROMA - FIERA (PARCHEGGIO EX-MERCATO) STAZIONE PORTA NUOVA - CASTELVECCHIO - OSPEDALE MAGGIORE - CA' DI COZZI (Villa Monga) Corse da Stazione Porta Nuova ogni 20 minuti dalle 6.05 alle 20.55.

3) Linea 23 Stazione Porta Nuova ⟷ Verona centro ⟷ Palazzo della Gran Guardia

ZAI - SANTA LUCIA - STAZIONE PORTA NUOVA - CASTELVECCHIO - OSPEDALE MAGGIORE - AVESA Corse da Stazione Porta Nuova ogni 20 minuti dalle 5.25 alle 20.20.

4) Linea 24 Stazione Porta Nuova ⟷ Verona centro ⟷ Palazzo della Gran Guardia

CASELLE DI SOMMACAMPAGNA - QUADRANTE EUROPA - SANTA LUCIA - STAZIONE P.N. - OSPEDALE MAGGIORE - PONTE CRENCANO - QUINZANOA Corse da Stazione Porta Nuova ogni 20 minuti dalle 5.50 alle 21.01.

5) Linea 41 Stazione Porta Nuova ⟷ Verona centro ⟷ Palazzo della Gran Guardia

MARCHESINO - CADIDAVID - VIA TOMBETTA - STAZIONE P.N. - CASTELVECCHIO - OSPEDALE MAGGIORE -SAVAL- BORGO NUOVO - CHIEVO Corse da Stazione Porta Nuova ogni 20 minuti dalle 6.01 alle 20.52.

6) Linea 61 Stazione Porta Nuova ⟷ Verona centro ⟷ Palazzo della Gran Guardia

ALPO-RIZZA - VIA TORRICELLI - ZAI - VIALE DELLE NAZIONI - FIERA - STAZIONE P.N. - CASTELVECCHIO - VIALE DELLA REPUBBLICA - NAVIGATORI Corse da Stazione Porta Nuova ogni 15 minuti dalle 7.04 alle 20.34.

7) Linea 93 Stazione Porta Nuova ⟷ Verona centro ⟷ Palazzo della Gran Guardia

CADIDAVID - POLICLINICO - FIERA - STAZIONE P.N. - CASTELVECCHIO - OSPEDALE MAGGIORE - PARONA-NEGRAR/S. PIETRO IN C. - DOMEGLIARA Corse da Stazione Porta Nuova ogni 15 minuti dalle 6.22 alle 20.18 e ogni 40 minuti dalle 20.59 alle 2.19.

OSPITALITÀ A VERONA (ITALIA)

GLI HOTEL CON PREZZI CONVENZIONATI PER IL CONGRESSO:

HOTEL INDIGO:

Sconto del 10%. Lo sconto vale sia sulla tariffa flessibile, con cancellazione fino a 3 giorni prima dell'arrivo, sia sulla tariffa prepagata e non rimborsabile. Per effettuare la prenotazione ogni cliente dovrà contattare l'hotel (via mail o telefono) e fare richiesta di quotazione facendo riferimento al Congresso di Psicomotricità 2023. L'operatore quoterà la tariffa in vigore per il periodo richiesto ridotta del 10%

AIR SUITE VERONA:

Sconto del 20% valido per soggiorni dal 1/5/2023 al 8/5/2023 utilizzando il codice “CMP2023” SOLO se la prenotazione viene effettuata sul sito

HOTEL MASTINO:

Sconto 20% con il codice sconto “CMP2023” SOLO se la prenotazione viene effettuata sul sito.

ALBERGO TRENTO:

Tariffe bloccate con colazione inclusa. Contattare via mail o telefonicamente. (Singola € 120; Doppia € 170; Tripla € 210 a notte)

LE STRUTTURE FACILMENTE RAGGIUNGIBILI A PIEDI:

AURELIA ROOMS (+ 39 3429746847)

B&B TOSCA (+ 39 3420603535)

VERONA WINE SUITS (+ 39 3496955871)

B&B CORSO PORTA NUOVA 39 (+39 3402566061)

BOTIQUE HOTEL TRIESTE (+ 39 045 596022)

OLYMPUS VERONA RELAIS (+39 3455385714)

RELAIS EMPIRE VERONA (+39 0454649275)

RESIDENZA BONIFACIO (+39 3498211009)

1881 LUXURY SUITES (+39 333 234 93 62)

LA NUOVA CORTE VERONA (+39 3669957652)

LE STRUTTURE FACILMENTE RAGGIUNGIBILI CON I MEZZI

LOCANDA AL VESCOVO (+39 045 590 890)

Via XX settembre 111. Si può raggiungere il Palazzo della Gran Guardia mediante i bus N° 11 – 12 – 13 – 51 – 52

VERONETTA LOVELY APARTMENT (+39 3496041408)

Via San Vitale 20. Si può raggiungere il Palazzo della Gran Guardia mediante i bus N° 11 – 12 – 13 – 51 – 52

SOLE HOTEL VERONA (+39 045 923 5282)

Piazzale XXV Aprile 4B (a 6 min a piedi dalla stazione di Verona Porta Nuova). Partendo dalla stazione, si può raggiungere il Palazzo della Gran Guardia mediante i bus N° 11 –12 – 13 – 51 – 52 – 102 – 161 – 162 – 164

STRAVAGANTE HOSTEL&ROOMS (+39 045 569649)

Via Gianattilio dalla Bona 8. Si può raggiungere il Palazzo della Gran Guardia mediante i bus N°11 –12 – 13 – 51 – 52 – 102 – 161 – 162 – 164

MAGNOLIA B&B (+39 3923306284)

Via Jacopo Foroni 8. Si può raggiungere il Palazzo della Gran Guardia mediante i bus N° 51 – 52 – 11 – 12 – 13

OSTELLO VERONA

(ostelloverona.it)
L'Accademia degli Studenti di EFP - Foro Europeo di Psicomotricità (https://psychomot.org/activities/students-academy/) è una occasione di scambio tra gli studenti europei di Psicomotricità, solitamente organizzato da un gruppo di studenti con il supporto di docenti e del delegato di EFP del paese ospitante di quell'anno. Gli obiettivi principali sono la creazione di relazioni tra studenti e docenti e la conoscenza dei piani di studio, dell'istruzione, delle scuole e delle pratiche professionali nei Paesi in cui si svolge una specifica attività formativa e professionale. Nel 2023, la Student Academy è prevista come Student's Experience "StudEx" nell'ambito del X Congresso Mondiale di Psicomotricità, organizzato a Verona (Italia) dall'EFP insieme all'OIPR e al CISERPP. Sarà un'occasione per incontrare altri studenti di psicomotricità, conoscersi e scambiare contenuti a livello internazionale. La lingua ufficiale è l'inglese. StudEx è una grande opportunità per gli studenti di incontrare altri studenti e di partecipare al Congresso Mondiale di Psicomotricità insieme a ricercatori, insegnanti e persone che lavorano nell'ambito della Psicomotricità. È un'occasione per essere parte di questo evento, per creare relazioni internazionali e per essere coinvolti in collaborazioni internazionali.

Partecipa a StudEx, L'ESPERIENZA DEGLI STUDENTI AL X CONGRESSO MONDIALE DI PSICOMOTRICITÀ A VERONE

  • Partecipazione agli interventi del congresso
  • Attività speciali riservate agli studenti
  • Workshop speciali riservati agli studenti
  • Programma sociale (visite, serate, ...)
  • Sala studenti
  • Gadget per studenti
REGISTRATI ORA PER LA TUA STUDEX

altre lingue?