X Congresso Mondiale di Psicomotricità
4- 7 maggio 2023
Verona - Palazzo Gran Guardia
Disturbi psicomotori: attualizzazione prospettive per gli interventi degli psicomotricisti
2020: 40° anniversario! Un lungo periodo in cui il Ciserpp ha formato oltre 15 mila professionisti contribuendo allo sviluppo della psicomotricità in quanto disciplina e professione.
L’anniversario stimola a riflettere sullo stato attuale della psicomotricità in relazione al passato e tenendo presente le esigenze della persona oggi e nel prossimo futuro.
Per questo dobbiamo chiederci come la psicomotricità possa comprendere meglio l’uomo e quali siano le migliori risposte, scientificamente giustificate, da parte dello psicomotricista.
Informazioni sull'evento
- Presidente: Franco Boscaini (It), Gérard Hermant (Fr) e Nicola Smania (It).
- Comitato Scientifico: Presidente: Saint-Cast A. (F); componenti: Boscaini F (It), Giromini F (F), Madera MR (It), Martins R (Pt), Mila J (Uy), Smania N (It), Giacomazzi D (It), Vetter M (De).
- Comitato Organizzativo: Presidente: Cattafesta S (It), Ciserpp
- Comitato Organizzativo permanente: Delegazioni OIPR
- Comitato d'onore: Dalla Bernardina B. (It), Loureiro da Silva B. (Br), Soubiran J. (Fr), Suleyeva M. (Kz)
- Relatori invitati: Berthoz A. (F), Boscaini Fl. (It), Boscaini Fr. (It), Bottini P. (Ar), Bounes M. (F), Cattafesta S. (It), Cañizares Hernández M (Cu), Cuesta Pesántez G. (Ec), Dalla Bernardina B. (It), Díaz Suárez A. (Es), Ditte-Marie Post (Dk), Galvani C. (Br), García Núñez J.A. (Es), Giacomazzi D. (It), Gebrael Matta G. (Li), Goitia Brun M. (Bo), Golse B. (F), Gurovich T. (Ch), Grezzana L. (It), Hermant G. (F), Loureiro da Silva B. (Br), Loureiro Chiminazzo L. (Br), Madera M.R. (It), Madrona P.G. (Es), Maldonado E. (Bo), Malesani PG. (It), Martins R. (Pt), Mila De Marchi J. (Ur), Pesántez Cuesta G. (Ec), Ríos Pesántez M. (Ec), Pinedo Canales E.C. (Pe), Ruiz Mendez P. (Pa), Russo C.R. (It), Saint-Cast A. (F), Sassano P. (Ar), Smania N. (It), Suárez Riaño B. (Mx), Suleyeva M. (Kz), Vecchiato M. (It), Vetter M. (De) , Wille A.M. (It), Zoccante L. (It) e altri
Da oltre un secolo la Psicomotricità ha visto il costante sviluppo attualizzandosi nel contesto di ogni periodo storico. E tale crescita si è sempre affiancata all’evoluzione dell’essere umano per meglio individuarne i bisogni.
Nella nostra società in costante e ultra-rapido cambiamento, ciascun professionista deve essere capace di identificare i bisogni delle persone che si rivolgono alla Psicomotricità. Per questo noi disponiamo di metodi e di strumenti di valutazione e di intervento appropriati, diversificati, specifici e scientificamente rigorosi.
Ed è riferendosi ai Padri storici che per primi hanno parlato di ‘dialogo tonico-emozionale’, che le conoscenze in Psicomotricità sono state elaborate a partire dalla scoperta e poi dalla conferma del ruolo centrale delle emozioni nella costituzione delle persone: nel corso della costruzione dei primi legami, dell’espressione delle prime forme di comunicazione, degli inizi dell’adattamento alla realtà. In Psicomotricità, le emozioni non sono né secondarie né negative, ma considerate come il contenuto dell’evoluzione e dell’espressione. Lo scopo degli interventi, allora, è quello di facilitare la loro regolazione ed espressione armonica onde favorire lo sviluppo e la realizzazione delle competenze psicomotorie, reali e potenziali.
Oggi, gli studi e le ricerche sia mediche sia psicosociali, specialmente quelle basate sulle tecnologie e la diagnostica per immagini, individuano sempre più finemente i processi che sottendono lo sviluppo delle sinergie psicomotorie in rapporto con la regolazione e l’equilibrio delle emozioni. Si comprendono, dunque, meglio i disordini psicomotori come linguaggio, come espressione della difficoltà a collocarsi nel rapporto con sé stessi e gli altri e sostenere le richieste dell’ambiente. Ne derivano delle applicazioni dirette e innovatrici per aiutare le persone a salvaguardare il proprio benessere psico-corporeo.
La Psicomotricità oggi è una disciplina in grado di contribuire in modo autonomo e specifico, ma senza essere isolata, alla ricerca scientifica creando strumenti professionali, di valutazione e di intervento, capaci di giustificare l’efficacia degli interventi degli psicomotricisti: metodi e tecniche specifiche finalizzate a creare e/o salvaguardare il legame sinergico tra le funzioni psicomotorie per una migliore autonomia, a partire dal corpo mediatore tra il soggetto e la realtà.
- Segreteria organizzativa: per richiesta e invio altre informazioni congresso@ciserpp.com
- Per ulteriori informazioni:
- Viale del Commercio, 47 – 37135 Verona (Italia)
- tel.: + 39 45 8307801
- e-mail: congresso@ciserpp.com
- Sito web: www.ciserpp.com
- skype: ciserpp.verona








